Notizie dalla Fotografia Notturna

Scopri le ultime tecniche, storie e ispirazioni dal mondo della fotografia dopo il tramonto. Aggiornamenti mensili dai nostri workshop e dalla comunità.

Fotografia notturna urbana con luci colorate
12 Marzo 2025

La Magia delle Lunghe Esposizioni nei Paesaggi Urbani

Durante il nostro ultimo workshop a Milano, abbiamo esplorato come le lunghe esposizioni trasformano completamente la percezione della città. Le scie luminose dei veicoli diventano fiumi di luce, mentre gli edifici mantengono la loro solidità. È stato interessante vedere come ogni partecipante abbia interpretato lo stesso angolo stradale in modo completamente diverso.

Alcuni preferivano tempi di esposizione di 30 secondi per catturare il flusso continuo del traffico. Altri optavano per scatti più brevi, intorno ai 5-8 secondi, cercando di bilanciare movimento e dettaglio. Non esiste una risposta giusta, dipende dalla storia che vuoi raccontare.

Ritratto di Adriano Mercuri
Adriano Mercuri Istruttore Workshop Notturni
Paesaggio notturno con stelle e silhouette di alberi

Prossimo Ciclo di Workshop Autunnali

A settembre 2025 parte il nostro nuovo programma dedicato alla fotografia notturna avanzata. Quest'anno abbiamo aggiunto alcune sessioni pratiche in più, perché ci siamo resi conto che le persone imparano meglio quando possono sperimentare direttamente sul campo.

Ogni incontro inizierà con una breve parte teorica in studio, poi ci spostiamo in location diverse intorno a Roma. L'obiettivo è coprire varie situazioni: dal centro storico illuminato ai parchi periferici per le stelle.

  • 6 sessioni pratiche serali distribuite in 8 settimane
  • Massimo 8 partecipanti per garantire attenzione individuale
  • Accesso a materiale didattico e mappe delle location
  • Revisione portfolio personalizzata a fine corso
Scopri il Programma

Tecniche che Funzionano Davvero

Abbiamo chiesto ai partecipanti dei nostri ultimi workshop quali tecniche hanno trovato più utili nella loro pratica quotidiana. Ecco le risposte più comuni.

Bilanciamento ISO

Trovare il punto giusto tra sensibilità e rumore è probabilmente la sfida più comune. La maggior parte dei nostri studenti ora usa ISO tra 800 e 1600 come punto di partenza, aggiustando poi in base alla situazione specifica.

Messa a Fuoco Manuale

Gli autofocus moderni sono impressionanti, ma di notte spesso faticano. Imparare a usare la messa a fuoco manuale con il live view ingrandito cambia completamente la percentuale di scatti riusciti.

Lettura dell'Istogramma

Lo schermo della fotocamera inganna terribilmente al buio. L'istogramma invece non mente mai. Questa è stata la rivelazione più citata nei feedback dei partecipanti.

Vista notturna mozzafiato con cielo stellato

La Tua Storia Notturna Inizia Qui

Ogni fotografo ha il proprio percorso. Alcuni vengono da noi con anni di esperienza diurna, altri sono completamente nuovi alla fotografia. Non importa da dove parti, quello che conta è la curiosità di esplorare il mondo dopo il tramonto.

Parliamone