La Nostra Storia nella Fotografia Notturna
Dal 2019 aiutiamo fotografi a scoprire la magia delle ore buie. Quello che è iniziato come un piccolo workshop si è trasformato in qualcosa che ancora oggi ci sorprende.
Tutto Comincia di Notte
Ricordo ancora quella sera di marzo. Eravamo in quattro, fotocamere in mano, davanti al Colosseo illuminato. Non era un corso ufficiale, solo amici che volevano capire perché le loro foto notturne uscivano sempre mosse o troppo scure. Dopo sei ore di prove e tanti errori, qualcosa è scattato. Le foto cominciavano ad avere quel qualcosa di speciale che cercavamo.

Crescita Naturale
Il passaparola ha fatto miracoli. Da quattro persone siamo passati a gruppi di venti, poi quaranta. Ogni sessione portava nuove domande, nuove sfide tecniche. Abbiamo capito che serviva struttura vera, non solo entusiasmo. Così abbiamo organizzato il primo programma serio: dodici settimane, teoria e pratica, dalle basi dell'esposizione alle tecniche avanzate di light painting.

Specializzazione Tecnica
A quel punto avevamo formato più di duecento fotografi. Ma ci siamo accorti di una cosa: molti rimanevano bloccati sulla tecnica pura. Sapevano impostare la macchina ma le foto mancavano di anima. Abbiamo rivoluzionato tutto il nostro approccio. Meno teoria astratta, più osservazione sul campo. Abbiamo iniziato a portare i gruppi in luoghi specifici, studiando prima la luce naturale e artificiale, pianificando ogni scatto.

Verso Nuovi Orizzonti
Quest'anno stiamo esplorando territori che fino a poco fa sembravano impossibili. Fotografia astronomica urbana, gestione del rumore digitale estremo, tecniche di compositing etico. Collaboriamo con astrofisici per capire meglio l'inquinamento luminoso. I nostri studenti non sono più solo fotografi amatoriali, ma professionisti che pubblicano su riviste specializzate. E questo ci spinge a fare sempre meglio.

Chi Rende Possibile Tutto Questo
Non siamo un'accademia tradizionale. Siamo fotografi che hanno deciso di condividere quello che funziona davvero sul campo, senza fronzoli teorici inutili.

Claudio Mancini
Direttore Formazione
Ha passato quindici anni a fotografare concerti di notte prima di capire che la vera sfida stava nelle strade vuote alle tre del mattino. Oggi coordina tutti i programmi didattici e continua a portare gruppi in giro per Roma quando dovrebbe stare in ufficio.

Elena Rossetti
Responsabile Tecnica Avanzata
Ex ingegnere ottico che si è stufata dei laboratori e ha deciso di applicare tutta quella fisica alla fotografia vera. Se c'è un problema tecnico che sembra impossibile da risolvere, lei trova sempre una soluzione. Anche se a volte implica costruire modifiche personalizzate alle attrezzature.
Dove Stiamo Andando
Il prossimo programma completo parte a settembre 2025. Dodici settimane intensive con focus su tecnica e creatività in egual misura. Non promettiamo che diventerete professionisti famosi o che guadagnerete cifre assurde.
Ma se volete davvero capire come funziona la fotografia quando il sole tramonta, questo è il posto giusto. Lavoreremo su situazioni reali, non su esercizi da manuale. E probabilmente passeremo parecchio tempo al freddo, perché le migliori foto vengono sempre fuori nelle notti più scomode.
Scopri il Programma