Scopri la Magia della Fotografia Notturna
Le ore dopo il tramonto nascondono opportunità straordinarie. Stelle che attraversano il cielo, città illuminate da mille luci, paesaggi che cambiano completamente volto. Ma catturare tutto questo richiede tecnica, pazienza e qualcuno che ti mostri la strada giusta.
Esplora il ProgrammaPerché la Fotografia Notturna è Diversa
Esposizioni Lunghe
Quando la luce scarseggia, le regole cambiano. Imparerai a gestire tempi di esposizione che vanno da alcuni secondi fino a diversi minuti, scoprendo come trasformare il movimento in arte.
Bilanciamento ISO
La sensibilità del sensore diventa fondamentale. C'è un equilibrio delicato tra catturare abbastanza luce e mantenere l'immagine pulita, senza troppo rumore digitale.
Apertura Consapevole
Lavorare con diaframmi aperti significa raccogliere più luce possibile, ma anche gestire profondità di campo ridotte. Ogni scelta conta quando lavori al buio.

Dal Tramonto all'Alba
La fotografia notturna non è solo questione di buio completo. L'ora blu, quella mezz'oretta dopo il tramonto, offre una luce magica che bilancia cielo e luci artificiali. Poi arriva la notte vera, con le sue sfide e possibilità.
Alcuni dei miei scatti preferiti li ho fatti alle tre del mattino, quando le città dormono e le strade deserte diventano palcoscenici vuoti pronti per essere immortalati.
- Imparerai a leggere le condizioni di luce in modo completamente nuovo
- Scoprirai come pianificare le uscite fotografiche usando app astronomiche
- Capirai quando è il momento giusto per ogni tipo di scatto notturno
- Svilupperai un occhio critico per valutare scene al buio
Dove Ti Porterà Questo Percorso
Ogni location notturna racconta una storia diversa. Dalle strade urbane illuminate al neon ai paesaggi naturali sotto cieli pieni di stelle, ogni ambiente richiede un approccio specifico.





Chiara Benedetti
Fotografa Notturna
Chi Ti Guiderà
La mia prima uscita notturna fu un disastro. Attrezzatura sbagliata, impostazioni completamente fuori posto, e tornai a casa senza una singola foto utilizzabile. Ma quella frustrazione mi spinse a capire davvero come funzionava la fotografia al buio.
Negli ultimi otto anni ho fotografato notti in tutta Italia. Da Venezia nebbiosa alle Dolomiti sotto la Via Lattea, dalle coste siciliane ai centri storici del nord. Ogni ambiente mi ha insegnato qualcosa di nuovo.
Quello che condivido nei miei corsi non viene dai manuali, ma da notti passate sul campo, errori commessi, soluzioni trovate a volte per caso. L'obiettivo è risparmiarti le frustrazioni che ho vissuto io e portarti dritto alle tecniche che funzionano davvero.
Come Funziona il Percorso
Il programma si sviluppa in quattro fasi principali, ognuna costruita sulla precedente. Non è una corsa, ma un percorso graduale che rispetta i tuoi tempi.
Fondamentali Tecnici
Settembre-Ottobre 2025. Partiamo dalle basi: come funziona la tua fotocamera al buio, quali impostazioni usare, come leggere l'istogramma quando la luce è scarsa. Teoria minima, pratica massima.
Uscite Guidate Urbane
Novembre-Dicembre 2025. Usciamo insieme nelle ore serali, quando la città si illumina. Imparerai a gestire luci artificiali, riflessi, e il movimento delle persone. Quattro sessioni pratiche in location diverse.
Astrofotografia Base
Gennaio-Febbraio 2026. Ci spostiamo fuori città per fotografare le stelle. Imparerai a trovare il punto di messa a fuoco all'infinito, gestire il rumore digitale, e comporre con la Via Lattea.
Post-Produzione Notturna
Marzo 2026. Le foto notturne richiedono un approccio specifico in editing. Gestione del rumore, recupero delle ombre, bilanciamento colore. Ti mostrerò il mio flusso di lavoro completo.
Inizia il Tuo Percorso Notturno
Le iscrizioni per il programma autunnale 2025 sono aperte. I posti sono limitati perché voglio seguire ogni partecipante personalmente durante le uscite pratiche.
Hai domande specifiche sul corso o sulle tecniche?
Scrivici a support@jaxoreniplavo.sbs o chiamaci al +39 349 716 8281